
Come visitare i Warner Bros Studio di Londra: biglietti, navette e segreti del tour
I Warner Bros. Studio Tour non sono un parco giochi come quelli americani, ma un vero e proprio museo interattivo che racconta come sono stati realizzati gli otto film della saga di Harry Potter. Si trovano a Leavesden, appena fuori Londra, dove i film sono stati realmente girati. All’interno troverai set originali, costumi autentici, oggetti di scena, creature magiche, effetti speciali e tanto altro. È un’esperienza immersiva e indimenticabile per ogni fan del maghetto!
Come arrivare e opzioni di biglietto
1. Acquisto tramite sito ufficiale
Se acquisti il biglietto dal sito ufficiale, il trasferimento da Londra non è incluso. Dovrai prendere un treno da London Euston (prenotabile da Trainline) fino a Watford Junction.
Una volta arrivato alla stazione di Watford Junction, troverai facilmente la navetta gratuita per gli Harry Potter Studios, segnalata appena fuori dalla stazione. Questo servizio di trasporto incluso nel biglietto ti porterà direttamente all’ingresso del Warner Bros. Studio Tour London in circa 15 minuti. Gli autobus elettrici partono ogni 30 minuti a partire dalle 9:20 (e dalle 8:15 nei giorni in cui il primo tour inizia alle 9:00). L’ultima navetta di ritorno parte dagli Studios alla chiusura. Per verificare gli orari aggiornati e pianificare al meglio la visita, consulta il calendario ufficiale degli orari di apertura.
2. Acquisto tramite il nostro sito
Comprando i biglietti tramite il nostro link, potrai viaggiare comodamente dal centro di Londra (Victoria Station, Baker Street o King’s Cross) con un autobus a tema (se disponibile). Il viaggio dura circa 1.5 ore e avrai 4.5 ore per visitare gli Studios prima del ritorno.
3. Trasferimento privato
Vuoi la massima comodità? Puoi prenotare un trasferimento privato direttamente dal tuo alloggio.
🪄 Visita i Warner Bros. Studios di Harry Potter!
Vivi la magia del mondo di Harry Potter con ingresso incluso e trasferimento andata e ritorno dal centro di Londra. Un’esperienza imperdibile per ogni fan!
Cosa aspettarsi all’interno
Appena entri troverai:
- Guardaroba gratuito: consigliamo di lasciare borse e zaini ingombranti, ma porta con te una felpa nei mesi freddi, perché c’è anche una parte all’aperto.
- Passaporto attività gratuito: disponibile vicino al guardaroba, include giochi, trivia e spazi per timbri souvenir.
- Audioguida opzionale a £5.25, disponibile in italiano e altre lingue, anche con sottotitoli e contenuti esclusivi.
- È possibile portare cibo da casa (panini ecc.) e consumarlo nelle aree apposite (non sui set).
Dove mangiare
- Backlot Café: il più consigliato, si trova a metà percorso, con burger, hot dog, ali di pollo, salad e il mitico Butterbeer Bar.
- The Food Hall: piatti inglesi e ispirati al mondo magico, aperto tutto il giorno.
- Hogwarts Table: atmosfera magica con tè pomeridiano su prenotazione.
- Chocolate Frog Café: dolci, cioccolate calde e milkshake, con specchi interattivi per selfie magici!
- Starbucks e bagni: nella hall prima di entrare nel tour.
Esperienze stagionali e tour adattati
Il tema cambia durante l’anno: Triwizard Tournament, Dark Arts, Hogwarts in the Snow... e spesso organizzano Relaxed Tours per persone con autismo e condizioni simili, con luci soffuse e meno affollamento.
Set principali
- Great Hall (Sala Grande): con costumi originali, tavoli apparecchiati e oggetti iconici come il podio di Silente.
- Forbidden Forest (Foresta Proibita): piena di alberi giganti, Aragog e scenografie originali.
- Platform 9 ¾: con l’Hogwarts Express e set interni originali.
- Diagon Alley: Gringott, Olivander, 17.000 scatole di bacchette.
- Gringotts Bank: imponente con colonne in marmo e lampadari di cristallo.
- Professor Sprout’s Greenhouse (Serra della Professoressa Sprite): con Mandragole interattive!
- Dumbledore’s Office (Ufficio di Silente): tre stanze circolari, libri e artefatti magici.
- Hogwarts Bridge (Ponte di Hogwarts): il ponte gotico dei film.
Oggetti di scena (Props)
- Classe di Pozioni: oltre 950 barattoli unici con ossa, erbe, teste e altro.
- Vetrina dei Ricordi: 900 ampolle con etichette personalizzate.
- Puking Pastilles: nella Weasleys’ Wizard Wheezes, set costruito in 3 mesi.
Costumi
- Quidditch: divise evolute, protettive e realistiche.
- 19 Anni Dopo: look coerenti con l’evoluzione dei personaggi.
- Yule Ball: oltre 300 abiti, incluso il celebre vestito rosa di Hermione.
- Beauxbatons: completi azzurri con cappelli disegnati da Philip Treacy.
Effetti speciali e visivi
- Porta della Camera dei Segreti: meccanica, non CGI!
- Mantello dell’Invisibilità: anche in versione green screen.
- Green Screen Experience: vola su una scopa o entra nell’Espresso per Hogwarts con effetti speciali e portati a casa una foto ricordo.
Creature magiche
- Basilisco: 30 piedi di lunghezza, in parte animatronico.
- Fierobecco: piume incollate a mano una ad una!
- Goblins: ogni testa creata su misura, 60 attori e 140 truccatori.
- Aragog: 18 piedi di apertura zampe.
Dipartimento artistico
- Modello di Hogwarts: realizzato da 86 artisti, con 2.500 luci in fibra ottica, vera ghiaia e alberi veri.
- Design grafico: creato da MinaLima, da libri a cioccolatini.
- White Card Models: modellini in scala usati per girare le scene.
- Disegni tecnici: 588 set progettati da Stuart Craig e il suo team.
Shopping magico
All'interno dei Warner Bros Studio si trovano 3 negozi:
- Studio Shop (all'entrata): bacchette, vestiti, dolci e oggetti da collezione.
- Forbidden Forest Shop (Durante il percorso del Tour): articoli a tema stagionale esclusivi.
- Railway Shop (Durante il percorso del Tour): souvenir da Platform 9 ¾ e dolci per il viaggio di ritorno.
Curiosità finale: la torta di compleanno di Harry
Puoi ordinare in anticipo la famosa “Happee Birthdae Harry” cake, una torta al cioccolato da 6 pollici per 6-10 persone (vegetariana). Da ritirare al Food Hall con prenotazione almeno 72 ore prima contattando li da Qui