
Ansia da viaggio: cos'è e come gestirla
Cos’è l’ansia?
L’ansia è una reazione naturale del corpo che si manifesta attraverso sentimenti di tensione, preoccupazione e, in alcuni casi, paura. A livelli moderati, è utile ed essenziale per prepararci alle sfide e alle situazioni che percepiamo come minacciose. Quando però si manifesta in modo costante, influenzando la qualità della nostra vita o impedendoci di svolgere le attività quotidiane, siamo di fronte a un vero e proprio disturbo d’ansia.
Cos’è l’ansia da viaggio?
L'ansia da viaggio è una sensazione di preoccupazione o paura che nasce nel momento in cui inizi a pianificare le vacanze o anche solo al pensiero di dover viaggiare (odofobia). Questa forma di ansia può portare a reazioni fisiche e psicologiche intense. Può manifestarsi dopo un evento specifico oppure, in molti casi, senza una causa identificabile: potresti aver viaggiato per anni senza problemi e, improvvisamente, provare panico o disagio.
Perché viaggiare causa ansia e preoccupazione?
Per comprendere e affrontare l’ansia da viaggio, è utile identificare alcune delle cause più comuni:
- Paura dell’ignoto: visitare luoghi sconosciuti porta incertezza. La mancanza di controllo su situazioni impreviste può aumentare l’ansia.
- Uscire dalla zona di comfort: allontanarsi dalla routine può generare insicurezza. L’ignoto attiva meccanismi di allerta, soprattutto in chi ha vissuto esperienze negative in passato.
Come gestire l’ansia per un viaggio?
- Informati: cerca informazioni sui dettagli del viaggio. Sapere cosa aspettarsi riduce l’ansia da incertezza.
- Condividi le tue emozioni: parlarne con amici o familiari può alleggerire il carico emotivo.
- Lascia andare il controllo: accetta che alcuni aspetti del viaggio saranno imprevedibili. Allenarsi a convivere con l’incertezza è parte del percorso.
3 consigli per affrontare l’ansia pre-partenza
- Comprendere: identifica le fonti della tua ansia e dagli un nome. Conoscere la propria paura è il primo passo per affrontarla.
- Pianificare: prepara una checklist con tutto ciò che serve: documenti, valigia, itinerario. L’organizzazione riduce il senso di caos.
- Rilassarsi: tecniche come mindfulness, yoga o respirazione diaframmatica aiutano a gestire lo stress e centrarsi sul presente.
Come affrontare l’ansia durante un viaggio
- Tieniti occupato: leggi, ascolta musica, osserva il paesaggio. Distrarsi aiuta a tenere sotto controllo la mente.
- Desensibilizzazione verbale: ripeti ad alta voce parole che ti spaventano (es. “incidente”) per tre volte, un minuto ciascuna. Questo esercizio riduce il potere emotivo della parola.
- Familiarizza con l’ambiente: appena arrivato, esplora hotel o alloggio. Sentirsi “a casa” accelera il processo di adattamento.
- Allenati alla curiosità: osserva ciò che ti circonda con spirito curioso. Spostare l’attenzione dalle preoccupazioni alle novità riduce l’ansia e aumenta il piacere dell’esperienza.
Fonti
What to Know About Travel Anxiety. (2024, February 27). WebMD. Link all'articolo