Cimitero di Highgate - Storia, Leggende e Cosa Vedere

Cimitero di Highgate - Storia, Leggende e Cosa Vedere

Il Cimitero di Highgate, situato nel nord di Londra, è una tappa obbligatoria per chiunque cerchi una combinazione unica di storia, architettura e mistero. Fondato nel 1839 come parte dei "Magnificent Seven", una serie di cimiteri vittoriani costruiti al di fuori del centro di Londra, Highgate Cemetery ha guadagnato fama per la sua bellezza decadente e la sua connessione con leggende di vampiri.



Storia e Architettura


Il cimitero, progettato dall'architetto Stephen Geary, fu consacrato il 20 maggio 1839, dedicato a San Giacomo. La sua apertura faceva parte di un piano per affrontare il sovraffollamento dei cimiteri parrocchiali nel centro di Londra. L'area originale, a ovest, presto divenne insufficiente, portando all'acquisto di ulteriore terreno a est, attraverso Swains Lane, che formò la parte orientale del cimitero nel 1860.

Il cimitero si distingue per la sua architettura gotica e le maestose tombe, testimonianza del fervore vittoriano per la commemorazione dei defunti. La Circle of Lebanon, un complesso di cripte, è particolarmente impressionante con la sua atmosfera misteriosa e suggestiva.



Cosa vedere


1. Circle of Lebanon

La Circle of Lebanon è una zona del cimitero che presenta una serie di cripte elaborate. La struttura è dominata da una grande pianta di Libano, simbolo di immortalità, e offre un'atmosfera misteriosa e suggestiva.



2. Tombe di Personaggi Famosi

Highgate Cemetery è la casa di numerose tombe di personaggi noti, tra cui scrittori, artisti e figure storiche. Ad esempio, la tomba di Karl Marx è una delle più visitate, e il cimitero ospita anche la tomba di George Eliot, autrice di "Middlemarch", e quella di George Michael.

Tomba di Karl Marx
La massiccia statua di Karl Marx domina la sua tomba nel Cimitero di Highgate.

3. Egyptian Avenue

Un'attrazione unica nel Cimitero di Highgate, caratterizzata da una suggestiva architettura di ispirazione egizia. Questa via conduce a cripte sotterranee e presenta colonne, capitelli scolpiti e dettagli decorativi che richiamano il fascino dell'antico Egitto.

Egyptian Avenue
Il fascino dell'Egyptian Avenue nel Cimitero di Highgate.

4. Il Migliore Amico dell'Uomo

È la tomba di Thomas Sayers (1826–1865), una famosa leggenda sportiva vittoriana. Era l'ultimo campione britannico di pugilato a mani nude prima dell'introduzione delle regole di Queensberry nel 1867.

La sua tomba è fedelmente custodita da una scultura del suo cane: un mastino chiamato Lion (anche se Lion non è sepolto con lui).

Il funerale di Sayers, al quale partecipò Lion, fu seguito da circa 10.000 fan: il funerale più grande che il cimitero abbia mai visto.

Tomba di Thomas Sayers
La tomba di Thomas Sayers, fedelmente custodita da una scultura del suo cane.

5. La Tomba del Leone

Questa tomba è dedicata a George Wombwell (1777–1850), famoso come proprietario della "Wombwell’s Travelling Menagerie", che includeva elefanti, gorilla, giraffe, leopardi e leoni.

Il leone addormentato in cima alla sua tomba rappresenta uno dei suoi leoni, chiamato Nero.

Il nipote Frank Bostok è sepolto presso Abney Park e ha anch'egli un leone scolpito sulla sua tomba.

Tomba del Leone
La Tomba del Leone.

6. L'Angelo Addormentato

Questa statua si trova sulla tomba di Mary Nichols, deceduta nel 1909. L'angelo, scolpito per lei, rappresenta la quiete e la pace dell’aldilà.

Angelo Addormentato
La tomba di Mary Nichols, l'Angelo Addormentato.

7. Otway Family Tomb

Il mausoleo Otway è uno dei più imponenti d’Inghilterra. Ospita il generale Sir William Loftus Otway, famoso per il suo ruolo nella Guerra d’Indipendenza spagnola.

L’interno era visibile tramite lucernari e decorato con pilastri a forma di cannone. Ora è stato sigillato per prevenire atti vandalici.

Otway Family Tomb
Otway Family Tomb.

8. Natura e Paesaggio

Oltre alle opere architettoniche, il cimitero è noto per la sua bellezza naturale, sentieri alberati e un'atmosfera di pace ideale per passeggiate riflessive.



Mistero e Leggende

Negli anni '60 e '70 si diffuse la leggenda di un vampiro di Highgate: una figura spettrale dagli occhi rossi che avrebbe vagato tra le tombe. Nessuna prova concreta, ma la storia attira ancora appassionati di mistero.



Rinascita e Conservazione

Dopo un periodo di abbandono, nel 1975 fu fondata l’associazione "Amici del Cimitero di Highgate", che ancora oggi si occupa della manutenzione, restauro e protezione del sito.

Il cimitero è classificato come sito di particolare interesse storico e visitarlo è un’occasione unica per immergersi nella storia londinese.



Come arrivare al Cimitero di Highgate

La stazione metro più vicina è Archway (Northern Line – direzione High Barnet). Da lì, il cimitero si raggiunge a piedi in circa 10 minuti, passando per Waterlow Park.



Mappa