
Primrose Hill: Vista Panoramica e Storia a Londra
Con così tante attrazioni a Londra e numerosi tour gratuiti da seguire, salire su una collina potrebbe non essere la prima scelta di tutti. Ma una volta ammirato il panorama mozzafiato dello skyline di Londra dalla cima di Primrose Hill, capirete perché è una delle mete più amate della città.
Fino al XIX secolo, Primrose Hill era una zona boscosa abitata da lupi, utilizzata anche come terreno di caccia reale. Si ritiene che il nome derivi dalle primule (“primroses”) che un tempo crescevano in abbondanza in quest’area, anche se oggi se ne vedono poche. Altri invece credono che sia intitolata ad Archibald Primrose, noto per aver sostenuto l’espansione della metropolitana di Londra.
Nonostante il passare degli anni, Primrose Hill ha conservato il suo fascino originario: passeggiare per le sue strade vi darà l’impressione di trovarvi in un villaggio inglese degli inizi del Novecento.
Oggi è una delle zone più ambite dove vivere per personaggi famosi e intellettuali. Tra coloro che hanno vissuto (o ancora vivono) qui troviamo Sylvia Plath, Ted Hughes, Dylan Thomas, Boris Johnson, Kate Moss, Gavin Rossdale, Jude Law e molti altri. Negli anni ’90, un gruppo di celebrità formato da Kate Moss, Davinia Taylor, Ewan McGregor, Sadie Frost e Jude Law venne ribattezzato il “Primrose Hill Set”.
Punti salienti di Primrose Hill
Dalla cima di Primrose Hill — a 63 metri sul livello del mare — si possono ammirare viste spettacolari da sei diversi punti di osservazione. Gli alberi sono mantenuti bassi per non ostacolare il panorama. Nelle giornate limpide è possibile scorgere il London Eye, The Shard e la BT Tower. Anche se il cielo è nuvoloso, troverete targhe informative che indicano ciò che si potrebbe vedere in lontananza.
Alla sommità si trova una pietra di York incisa con una citazione di William Blake e il celebre “Albero di Shakespeare”: una quercia piantata nel 1864 per commemorare i 300 anni dalla nascita di Shakespeare (l’attuale albero è una sostituzione piantata nel 1964).
Le strade circostanti meritano anch’esse una visita: molte case, pub e palazzi sono rimasti intatti nel tempo, offrendo un’esperienza architettonica autentica e rara a Londra.
Molti visitatori sperano di incontrare celebrità: le targhe blu dell’English Heritage indicano alcune delle case più significative, tra cui:
- Friedrich Engels – 122 Regent’s Park Road
- William Butler Yeats – 23 Fitzroy Road
- Sir Hugh Clough – 11 St. Mark’s Crescent
- A. J. P. Taylor – 13 St. Mark’s Crescent
- William Roberts – 14 St. Mark’s Crescent
- Roger Fenton – 2 Albert Terrace
- Sylvia Plath e Ted Hughes – 3 Chalcot Square e 23 Fitzroy Road
- Dylan Thomas – 54 Delancey Street
Da Primrose Hill è possibile raggiungere a piedi Regent’s Park, lo ZSL Zoo, Camden Town, e attraverso St. John’s Wood si arriva a Abbey Road e ai celebri Abbey Road Studios. Ogni sabato si tiene anche il mercato di Primrose Hill, molto apprezzato da residenti e turisti.
Orari di apertura
Primrose Hill è accessibile 24 ore su 24. Non è raro incontrare persone che ammirano la vista nelle prime ore del mattino o al tramonto.
Il mercato di Primrose Hill si tiene ogni sabato dalle 10:00 alle 15:00 nel parco della St. Paul’s School. È possibile parcheggiare gratuitamente nei pressi, anche se è consigliato l’uso dei mezzi pubblici.